di Antonio Giuseppe D'Agostino - Alla fine ci siamo inginocchiati, a cosa e perché non è dato saperlo, ma ci siamo inginocchiati, per non cadere nell’accusa di essere un popolo razzista.
di Francesco Marrara – Per descrivere in maniera esaustiva le ragioni che portarono al conflitto israelo-palestinese occorrerebbero diversi articoli e soprattutto studi e ricerche approfondite sul tema. Ragion per cui, in queste poche righe, proveremo ...
di Francesco Marrara - È uscito, per la collana fuori dal coro de il Giornale, "Il futuro dell'Africa è in Africa" del giornalista e saggista Marco Valle. Le Afriche, come preferisce chiamarle l'autore, non sono ...
di Francesco Marrara – Ormai da oltre un anno, precisamente dallo scoppio dell’emergenza Coronavirus, la politica ha definitivamente abdicato alle proprie responsabilità lasciando le redini della Nazione nelle mani di esperti e tecnocrati.
di Francesco Marrara - Sull'Unione Europea nell'ultimo decennio si è scritto e detto di tutto e di più. L’attuale composizione della UE, fondata su una forma mentis economicistica e mercatistica, ha iniziato già da tempo ...
di Giorgio Arconte - L’uomo custode della natura, edito da Historica e a firma Ferrante De Benedictis è un viaggio all’interno del mondo conservatore in versione “ecologista”. Il conseguenziale rapporto fra le destre e la ...
di Giorgio Arconte - Conservare la natura (perché la natura è un tema caro alla destra), edito per la Giubilei&Regnani, è l’ultima fatica di Francesco Giubilei, giovane imprenditore e brillante intellettuale che presiede il think ...
di Francesco Marrara - “Un popolo senza storia è come un albero senza radici: è destinato a morire”. Recita così il motto di un famoso gruppo etno-folk reggino. Proprio questa massima ci permette di tracciare le linee ...
di Francesco Marrara - “Pensa come vuoi, ma pensa come noi”. Recitava in questo modo un simpatico e geniale manifesto, apparso un pò di tempo fa, raffigurante il faccione del politicante di turno. Questo slogan ...
di Francesco Marrara - Chi legge l’impertinente e gagliardo Emanuele Ricucci non potrà mai rischiare di annoiarsi. Lo stile pungente, incalzante, passionale, idealista, politicamente scorretto e le riflessioni puntuali, molto ben argomentate e di pregevole ...
Socials