di Giorgio Arconte – Chi conosce l’autore di “1970: boia chi molla… a sedici anni”, non leggerà semplicemente questo “racconto” ma gli sembrerà di ascoltarlo direttamente dalle labbra di Enzo Rogolino. Ma tanta è la ...
di Francesco Marrara - È uscito di recente per Altaforte Edizioni, “Una Nazione”, il libro-intervista – a cura di Valerio Benedetti – al vice presidente di CasaPound Italia, Simone Di Stefano. Il libretto, agevole ed accessibile ...
di Francesco Marrara - È uscito di recente il libretto, edito dalla collana "fuori dal coro" de il Giornale, di Marco Gervasoni e Corrado Ocone. Gli autori, partendo dall'attuale emergenza Coronavirus, espongono una interessante analisi ...
di Francesco Marrara - Negli ultimi anni, la campagna ossessiva di riduzione del debito pubblico, seguita dell’imposizione da parte dell’Unione Europea delle politiche di austerity, ha posto in essere un dato incontrovertibile: la netta subordinazione ...
Don Bastiano fu essenzialmente un ribelle. Pertanto, come affermò Ernst Junger, “non gli servono teorie, né leggi escogitate da qualche giurista di partito. Il Ribelle attinge alle fonti della moralità ancora non disperse ...
di Antonio Giuseppe D’Agostino – Alla fine quello di cui dobbiamo andare fieri è la memoria, il ricordo come modalità di incontro con la persona e con le idee che essa stessa ha manifestato. Giampaolo ...
di Giorgio Arconte - La #Siria è un armonioso mosaico, e #Damasco concentra ed esprime perfettamente questa bellezza nei suoi muri carichi di storia e nel calore della sua gente
di Francesco Marrara - Hammamet non è un film volto a riabilitare, a vent'anni dalla morte, la figura di Bettino Craxi. In tal senso, la scelta del regista è stata chiara: evidenziare il lato umano ...
Socials