di Francesco Marrara - Il 20 e il 21 settembre 2020 si svolgerà il Referendum costituzionale per il taglio dei parlamentari. Sul tema si è scritto molto negli ultimi mesi. Per questo motivo, in poche ...
di Francesco Marrara - È stata annunciata ieri, dal Senatore Bagnai e dallo stesso Borghi con un tweet, la proposta di legge Borghi-Molinari per l'abolizione dell'equilibrio di bilancio - meglio conosciuto come pareggio di bilancio ...
di Luigi Iacopino - Il braccio di ferro istituzionale innescato nel nostro Paese potrebbe proiettarci nuovamente all’interno di un serio dibattito che per tanto tempo ha affollato le nostre menti, oltre che gli includenti talk ...
di Giorgio Arconte - Winston Churchill sosteneva che «L'argomento migliore contro la democrazia è una conversazione di soli cinque minuti con l'elettore medio», ma anche ascoltare Mattarella e le sue ragioni per le quali ha rifiutato l’incarico a ministro ...
di Giorgio Arconte – Domenica scorsa gli italiani della Lombardia e del Veneto sono stati chiamati alle urne per decidere, tramite referendum, se chiedere allo Stato centrale una revisione delle competenze regionali in senso autonomista ...
di Pasquale Morisani – Il concetto di Prodotto Interno Lordo (PIL), quale misuratore della ricchezza di una Nazione, rappresenta un metodo di valutazione legato al principio della quantità e valore dei beni e dei servizi ...
Condividi5 Diamo evidenza a questo comunicato in via eccezionale perché reputiamo che questo tipo di iniziative - che partono dal basso - possano essere rilevanti e stimolanti nel dibattito politico attuale.
di Alessandro Cilione - Manca poco ormai solo un mese al fatidico 4 dicembre 2016, giorno in cui gli italiani dovranno pronunciarsi sulla riforma della Costituzione, e sono pochissimi i cittadini ad avere competenza in ...
Socials