di Luigi Iacopino - Oggi (forse) sapremo quale potrebbe essere l’esito della crisi di Agosto. I 115 mila iscritti della piattaforma Rousseau possono finalmente esprimere il proprio voto sull'alleanza con il Pd per la creazione ...
Brexit di Francesco Marrara – Sulla Brexit si è detto e si continua a dire di tutto e di più. Il 29 marzo 2019 doveva essere il giorno fatidico per l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, ...
di Nino Pratticò - Nello scorso fine settimana, si sono svolte due manifestazioni, completamente diverse tra di loro e di diversa natura, come il tradizionale Festival di Sanremo e le elezioni regionali in Abruzzo. Molti si ...
di Luigi Iacopino - L’associazione Stanza101 ha deciso di lanciare da Reggio Calabria la campagna #RestiamoDemocratici con un duplice intento: denunciare, da un lato, questa possibile deriva eversiva che mira a creare un’ingannevole tensione sociale tesa all’inasprimento del ...
di Luigi Iacopino - Sette anni fa, in quel lontano 13 novembre 2011, l’allora Capo di Stato, Giorgio Napolitano, affidava a Mario Monti l’incarico di formare il nuovo esecutivo, a seguito delle dimissioni rassegnate da Silvio Berlusconi.
di Luca Marturano - Italia 2018. Non riuscendo a capire questo passaggio non si può costruire una piattaforma politica seria per il futuro e rimarremo, quindi, tutti trincerati nella finta dicotomia comunisti/fascisti che non ha ...
di Giorgio Arconte - Succede che ai ballottaggi di domenica scorsa il Pd e tutta la vecchia sinistra perdono città-roccaforti come Siena, Massa, Pisa, Terni, Avellino, Imola. Insomma, succede un vero terremoto, una rivoluzione politica ...
di Pasquale Morisani - Il nostro è un Paese strano. Dopo anni di governi tecnici presidiati da burocrati e sostenuti dalla fabbrica mediatica del politicamente corretto, finalmente il Popolo italiano ha espresso una volontà di ...
Signora Presidente, Onorevoli Deputate e Onorevoli Deputati, desidero innanzi tutto rivolgere un saluto al Presidente della Repubblica, che rappresenta l’unità nazionale e che ha accompagnato le prime - non facili - fasi di formazione di questo ...
di Pasquale Morisani - Un 2 Giugno diverso, un momento di sintesi istituzionale all’indomani dell’insediamento di un Governo sofferto da molti ambienti ma voluto e sentito nell’immaginario collettivo come la proiezione di una speranza, di ...
Socials