Il sindaco Falcomatà, a mandato scaduto e dopo cinque anni di trasfigurazione della realtà, dà notizia di non bene definiti “comitati civici di #quartiere”. Invenzione questa scopiazzata dallo Statuto comunale ed adattata a fini puramente elettorali.
di Luigi Iacopino - È fallito il sogno di costruire un’altra Europa, un’Europa diversa, sotto la guida di Alexis Tsipras. Il popolo greco ha deciso di porre fine a un’esperienza di governo che, nata sotto ...
di Stanza101 - Le elezioni europee hanno ufficializzato la nascita del sovranismo come piattaforma politica che, innanzitutto, rivendica la restituzione ai popoli del potere decisionale sottratto dalla finanza. L’Europa non è soltanto mercato e business, ...
di Giorgio Arconte – Il #popolo Lucano si è espresso: Vito bardi, candidato per la coalizione di centrodestra a trazione sovranista ed identitaria, è il nuovo presidente della Regione #Basilicata. Una vittoria molto significativa per ...
di Giuseppe Fontana - Ad urne ormai chiuse e sezioni scrutinate, le tanto attese consultazioni regionali regionali sarde consegnano un emblematico quadro politico il cui ampio respiro non può non sortire effetti anche sul piano nazionale.
di Nino Pratticò - Nello scorso fine settimana, si sono svolte due manifestazioni, completamente diverse tra di loro e di diversa natura, come il tradizionale Festival di Sanremo e le elezioni regionali in Abruzzo. Molti si ...
di Giorgio Arconte - Doveva essere un terremoto per Trump ed invece il presidente americano ha – come si sul dire – tenuto botta in queste elezioni di “metà mandato” o, in gergo, di “Midterm”.
di Giorgio Arconte - Non solo in Europa monta l’ondata populista-sovranista, adesso anche il Brasile svolta a destra con la vittoria di Jair Bolsonaro alle elezioni presidenziali.
di Francesco Marrara – A distanza di una settimana, si sono svolti due importanti appuntamenti elettorali: le elezioni statali in Baviera e le elezioni provinciali in Trentino Alto-Adige. Proveremo in poche battute ad analizzare i ...
di Luca Marturano - Italia 2018. Non riuscendo a capire questo passaggio non si può costruire una piattaforma politica seria per il futuro e rimarremo, quindi, tutti trincerati nella finta dicotomia comunisti/fascisti che non ha ...
Socials