di Giorgio Arconte - La #commedia italiana è sempre stata un manuale di sociologia della nostra #nazione, un anello di congiunzione fra #arte e #realtà dove non ci sono sistemi filosofici o categorie ideologiche da ...
di Luigi Iacopino - Poche idee, disordinate ed esposte malamente. Luoghi comuni e slogan vuoti. Come unico collante il solito antifascismo, rispolverato e riletto in chiave antileghista. Questi, in sintesi, sono stati gli ingredienti principali ...
di Giorgio Arconte – Contrordine grillini: adesso le Ong non sono più complici dei trafficanti di esseri umani ma non sono diventate improvvisamente enti umanitari da sostenere ed accettare nei porti italiani.
di Francesco Marrara - L’immigrazione è il tema che più di tutti sta infiammando la scena politica italiana benché tale dibattito sia fortemente condizionato dalla contrapposizione fra partigianerie ideologiche che ne rendono impossibile un confronto ...
di Francesco Marrara - Il caso Sea Watch avrà quanto prima un epilogo anche dal punto di vista giudiziario. In queste poche battute, tuttavia, ci soffermeremo su alcuni aspetti che non possono assolutamente passare in ...
di Antonio Virduci - Voleva vendicare i migranti morti in mare il senegalese Ousseynou Sy (con cittadinanza italiana, tiene a precisare il politically correct imperante) e se l’e’ presa con i nostri figli, vittime inconsapevoli di ...
di Luigi Iacopino - L’associazione Stanza101 ha deciso di lanciare da Reggio Calabria la campagna #RestiamoDemocratici con un duplice intento: denunciare, da un lato, questa possibile deriva eversiva che mira a creare un’ingannevole tensione sociale tesa all’inasprimento del ...
di Luigi Iacopino - L’arrivo di Mimmo Lucano a Reggio Calabria nella qualità di relatore di un evento formativo, nel contesto del laboratorio cinematografico dell’Istituto “Panella-Vallauri”, desta notevoli perplessità soprattutto per il fatto che va ...
Socials