di Francesco Marrara - Chi legge l’impertinente e gagliardo Emanuele Ricucci non potrà mai rischiare di annoiarsi. Lo stile pungente, incalzante, passionale, idealista, politicamente scorretto e le riflessioni puntuali, molto ben argomentate e di pregevole ...
di Francesco Marrara - Il 20 e il 21 settembre 2020 si svolgerà il Referendum costituzionale per il taglio dei parlamentari. Sul tema si è scritto molto negli ultimi mesi. Per questo motivo, in poche ...
di Francesco Marrara - È uscito di recente per Altaforte Edizioni, “Una Nazione”, il libro-intervista – a cura di Valerio Benedetti – al vice presidente di CasaPound Italia, Simone Di Stefano. Il libretto, agevole ed accessibile ...
di Francesco Marrara - Negli scorsi giorni l'intervista rilasciata da Giorgetti ha riacceso il dibattito in seno alla Lega sull'Italexit e l'Eurexit. Tuttavia, le posizioni del Carroccio risultano sempre più ambigue e rischiano di creare ...
di Francesco Marrara - La "National Conservatism Conference, tenutasi a Roma il 3 e 4 febbraio, ci permette di fare il punto circa il futuro del sovranismo, fenomeno che sembra ancora non avere nelle proprie ...
di Francesco Marrara - Hammamet non è un film volto a riabilitare, a vent'anni dalla morte, la figura di Bettino Craxi. In tal senso, la scelta del regista è stata chiara: evidenziare il lato umano ...
di Francesco Marrara - Sul sovranismo si è detto e scritto di tutto. I millantatori del politicamente corretto considerano il sovranismo secondo una accezione negativa accostandolo quasi sempre al nazionalismo e quindi all'eterno ritorno del ...
di Pasquale Morisani - Si tratta di prendere consapevolezza di quali dinamiche abbisogna mettere in campo per “smontare” l’apparato gramsciano che occupa da oltre mezzo secolo i gangli sociali e di potere e mettere in ...
di Luigi Iacopino - L’Italia si conferma laboratorio di ambiguità e di paradossi in cui addirittura i movimenti di piazza nascono contro l’opposizione (se è di destra) e non contro il Governo (se è sinistra). ...
Socials