di Luca Marturano - Manca il carisma nella nostra società, ogni volta che muore un grande attore non abbiamo più un erede. Se questo avviene nel campo culturale, immaginiamo quello che succede nella politica. Il ...
di Giorgio Arconte - La #Siria è un armonioso mosaico, e #Damasco concentra ed esprime perfettamente questa bellezza nei suoi muri carichi di storia e nel calore della sua gente
di Francesco Marrara - Hammamet non è un film volto a riabilitare, a vent'anni dalla morte, la figura di Bettino Craxi. In tal senso, la scelta del regista è stata chiara: evidenziare il lato umano ...
di Luigi Iacopino - Per il mezzogiorno d’Italia, povertà ed esclusione sociale, mancanza dei servizi minimi e pressione fiscale elevata, stanno diventano il pane quotidiano avvelenato. Il Sud è sempre stato considerato come un bacino ...
di Antonio Virduci - Chi c’era quel giorno a Piazza San Sepolcro voleva cambiare le cose, e non riusciva più a identificarsi in quella Italia tardo risorgimentale, decadente e scossa dalle violenze del biennio rosso.
di Giuseppe Fontana - Trascorsi cento anni dalla sua fondazione, oggi il fascismo pare non cessi di far parlare di sé. Tale visione spiritualistica incentrata sull’affermazione di una “terza via”, in netta antitesi alle proposte materialistiche fornite ...
di Giuseppe Quattrone - Ancora una volta la cieca furia ideologica non ha permesso, o sta tentando di ostacolare, che la verità dura e cruda venga a galla, grazie alla pellicola Red Land, il film che ...
di Antonio Virduci - Affascinante la terra del Molise. Una regione amministrativamente giovane che si è affrancata in corso d’opera dall’Abruzzo, così come la città di Isernia dalla vicina Campobasso, unica città capoluogo della regione ...
di Antonio Virduci - “Viterbo resta, dopo Roma, la più bella città laziale”. Nel suo Viaggio in Italia, Guido Piovene non ha dubbi nel riconoscere alla città di Viterbo ciò che merita senza dubbio anche per ...
di Antonio Virduci - C’era una volta un’isola che poi, con il passare dei secoli, isola non fu più. L’Argentario oggi è altro; geograficamente parlando, infatti, si deve definirlo un promontorio. Un bellissimo promontorio, doveroso ...
Socials